Una passeggiata attraverso la pianura di Lomaso, tra castelli, chiese e campi di patate e grano.
Itinerario: Campo Lomaso, Poia, Vigo Lomaso, Pieve di S. Lorenzo, Castel Spine, Chiesa S. Silvestro, Vigo Lomaso, Campo Lomaso.
Il numero di telefono per i servizi di emergenza è il 112.
Le informazioni riportate in questa tabella sono soggette a inevitabili variazioni, perciò nessuna indicazione è assoluta. Non è del tutto possibile evitare dati imprecisi, considerata la rapidità con cui possono cambiare le condizioni ambientali e meteorologiche. Per questo motivo decliniamo ogni responsabilità per eventuali modifiche che l’utente potrebbe incontrare. In ogni caso si consiglia all’escursionista di verificare le condizioni dei luoghi, dell'ambiente e del meteo prima di mettersi in cammino.
Parcheggia nella piazza di Campo Lomaso, lascia il paese alle spalle e raggiungi la strada principale, la Strada Statale 421 dei Laghi di Molveno e Tenno. Mentre cammini sul marciapiede, segui le indicazioni per Riva del Garda, dopo 300 metri raggiungerai il santuario di Campo Minore. Qui, lascia la strada statale e, seguendo la strada sulla sinistra, inizia a scendere verso il centro storico di Campo Minore. Quando raggiungi il fondo del paese, attraversa l'incrocio e scendi lungo una ripida collina che porta al ponte sul torrente Dal.
Qui, una ripida salita porta verso la borgata di Poia, che non raggiungerai. In cima alla collina, svolta a destra verso Vigo Lomaso, lungo una strada leggermente in pendenza che porta al "Ponte Romano" sul Rio Maseràc e alla chiesa di Vigo Lomaso (Pieve di S. Lorenzo). Questo antico ponte collegava le Giudicarie Esteriori a Sarche, Vezzano e Trento, attraverso Vigo Lomaso, Comano e il Passo della Morte. Quando arrivi alla piazza della chiesa di Vigo Lomaso, troverai il cimitero dove riposano i resti di Don Lorenzo Guetti, fondatore del Cooperativismo Trentino, della Cooperazione Trentina, (1847 – 1898). La chiesa, dedicata a S. Lorenzo, è una delle parrocchie più significative del Trentino e la più antica dell'area delle Guidicarie. Dopo la visita al sito religioso, riprendi la camminata lungo il sentiero per il bestiame che parte sul retro della chiesa (lato est) e porta a Castel Spine. Il castello, ora di proprietà privata, si trova sul versante occidentale del Monte Casale e domina la conca delle Giudicarie Esteriori, con le sue montagne, i paesi e altri castelli. Il castello, come altri nella valle, risale all'XI secolo. Quando arrivi al castello, raggiungi la strada principale, strada provinciale, che passa poco sopra e collega Lundo a Vigo Lomaso. Scendi a destra camminando tra frutteti e prati fino a raggiungere la chiesa di S. Silvestro, costruita nel XV secolo. Questa piccola chiesa, ora dedicata alla Madonna di Fatima, conserva all'interno alcuni affreschi che, sebbene non in stato perfetto, rappresentano la Passione di Cristo e alcuni graffiti dei seguaci dell'Ordine Francescano. Uscendo dalla chiesa, continua lungo la strada lastricata che porta al santuario di S. Rocco e alla fontana omonima. Dopo aver attraversato il ponte sul torrente Dal, procedi attraverso Vigo e raggiungi la Strada Statale 421 dei Laghi di Molveno e Tenno. Continua su questa strada in direzione di Ponte Arche, fino a raggiungere la banca, Cassa Rurale Don Lorenzo Guetti, sulla sinistra. Attraversa la strada ed entra nella stradina campestre sul lato destro della banca; cammina attraverso i campi fino a incrociare la strada principale, strada centrale della Piana, che collega Dasindo a Campo Lomaso. Da lontano puoi scorgere Campo Lomaso, sulla destra, con la sua caratteristica torre appuntita di Villa Lutti (attualmente Villa di Campo). Prosegui lungo questa strada sterrata fino a raggiungere la piazza principale di Campo Lomaso, punto di partenza di questa camminata.
Campo Lomaso è collegato dalla linea di autobus extraurbano 211 (Riva del Garda - Tenno - Fiavè - Ponte Arche).
Da Ponte Arche/Comano Terme vai in direzione di Campo Lomaso (3 km).
Parcheggio gratuito a Campo Lomaso vicino alla chiesa.
Questa escursione è abbastanza semplice e non presenta particolari difficoltà. Tuttavia, ti consigliamo di indossare scarpe adatte, un cappello, protezione solare e occhiali da sole. E non dimenticare di portare con te dell’acqua!